UCP DOM - Cure Palliative Domiciliari
Le Cure Palliative Domiciliari (UCP-DOM) sono un servizio rivolto alle persone affette da patologie neoplastiche o da altre patologie in fase avanzata, in particolare in situazioni in cui vi sia la necessità di supporto al caregiver e di aiuto nella gestione dei trattamenti, con lo scopo di ottimizzare il controllo dei sintomi e migliorare la qualità della vita.
Le Cure Palliative Domiciliari (UCP-DOM) sono in sostanza quell’insieme di cure, farmacologiche e non, volte a migliorare il più possibile la qualità della vita del malato in fase terminale e della sua famiglia. Fornire assistenza ad malato nella sua casa ha l’indiscutibile vantaggio di permettere al paziente di mantenere le proprie abitudini quotidiane, consentendogli inoltre di vivere in un ambiente a lui caro e con accanto le persone a cui vuole più bene.
È importante sottolineare che lo scopo delle Cure Palliative non è quello di accelerare né di ritardare la morte, ma di preservare la migliore qualità di vita possibile, fino alla sua fine.
Gli operatori della Cooperativa Raphaël che intervengono nelle Cure Palliative a domicilio:
Tra gli enti erogatori del servizio di Assistenza Domiciliare Cure Palliative (UCP-DOM) nella zona del Lago di Garda e della Val Sabbia rientra anche la Cooperativa Raphaël di Desenzano. Una volta che l’utente ha scelto la Cooperativa Raphaël per il servizio UCP-DOM, l’equipe concorda una visita nella sua casa per la valutazione iniziale dei bisogni assistenziali. Il medico e l’infermiere redigono il Piano di Assistenza Individualizzato (PAI) e, di conseguenza, programmano gli appuntamenti tra l’utente e le figure professionali coinvolte.
La modalità di erogazione delle Cure Palliative a domicilio prevede inoltre la consegna di eventuali farmaci da gestire per evenienze cliniche prevedibili con le istruzioni necessarie per i caregivers, in modo da garantire la continuità assistenziale che il caso richiede. Gli accessi da parte del personale sanitario a domicilio avvengono preferibilmente durante la mattina, salvo per differenti esigenze specifiche del paziente, e sono preventivamente programmati in relazione alle prestazioni da effettuare.
Nelle ore in cui l’operatore non è a domicilio, è disponibile un servizio di consultazione telefonica al quale risponde un’infermiera professionale che, analizzata la situazione del paziente, può attivare la chiamata del medico del servizio UCPDOM.
La Cooperativa Raphaël mantiene costantemente aggiornati i propri operatori, proponendo percorsi di formazione continua, e li incontra frequentemente per un confronto finalizzato al miglioramento clinico ed organizzativo dei servizi erogati. Inoltre fornisce loro il supporto necessario per l’adeguata presa in carico delle persone assistite.
Terapia del dolore
La terapia del dolore è una disciplina medica che permette non solo di curare il dolore cronico, ma anche di individuare ed agire sulle cause che determinano tale dolore.
Dona online
Il tuo contributo è fondamentale per sostenere gli obbiettivi di sviluppo e gli impegni umanitari e sociali della Cooperativa.
Il rispetto della tua privacy è la nostra priorità
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, per fornire le funzionalità dei social network e per analizzare il traffico. Condividiamo anche informazioni sul tuo utilizzo del nostro sito con i nostri partner di social media, pubblicità e analisi che potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto dal tuo utilizzo dei loro servizi. Se accetti di ricevere tutti i cookies, clicca su OK, altrimenti clicca sul tasto impostazioni e fai la tua selezione (il dettaglio dei cookies si vede cliccando su più opzioni).
Gestisci i tuoi cookies
I cookie tecnici aiutano a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
Cookie tecnici
I cookie tecnici aiutano a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
Preferenze cookies (hasConsent, DateProfiling, DateStatistics) Il cookie consente al sito web di ricordare le preferenze sui cookies impostate dall'utente e fornire quindi solo i cookie accettati. |
Gestione sessioni (PHPSESSID, SSID_) Sono identificatori della sessione di navigazione. Possono essere usati per riconoscere l'utente e mantenere lo stato di loggato quando visita nuove pagine. |
Registrazione utente (Users, Ecommerce) Consentono al sito di riconoscere l'utente qualora il sito abbia funzioni di registrazione dell'utente (es. aree riservate, e-commerce). |
Cookie statistici
I cookie statistici aiutano i proprietari di siti web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e riportando informazioni in forma anonima.
Google Analytics (__utma, __utmt, __utmb, __utmc, __utmz, __utmv) Quando un utente naviga le pagine del sito, la libreria analytics.js è utilizzata per registrare informazioni sulle pagine visitate (per esempio, la url della pagina) nel sistema Google Analytics. La libreria di tagging analytics.js usa i cookies per ricordare le precedenti interazioni dell'utente con le pagine web. |
Google Gtag (_ga, _gid, _gat, AMP_TOKEN, _dc_gtm_, _gac_) Quando un utente naviga le pagine del sito, la libreria di tagging gtag.js è utilizzata per registrare informazioni sulle pagine visitate (per esempio, la url della pagina) nel sistema Google Analytics. La libreria di tagging gtag.js usa i cookies per ricordare le precedenti interazioni dell'utente con le pagine web. |
Google Analytics (__utma, __utmt, __utmb, __utmc, __utmz, __utmv) Quando un utente naviga le pagine del sito, la libreria analytics.js è utilizzata per registrare informazioni sulle pagine visitate (per esempio, la url della pagina) nel sistema Google Analytics. La libreria di tagging analytics.js usa i cookies per ricordare le precedenti interazioni dell'utente con le pagine web. |
Google Remarketing (__utma, __utmt, __utmb, __utmc, __utmz, __utmv) Consente ai gestori del sito di accogliere utenti che hanno già visitato il sito web con il messaggio più adatto per loro. |
Cookie profilazione
I cookie di profilazione vengono utilizzati per tracciare i visitatori sui siti Web. L'intenzione è quella di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi di maggior valore per editori e inserzionisti di terze parti.
Facebook Pixel Consente ai gestori del sito di monitorare le conversioni che si verificano come risultato delle inserzioni pubblicate su Facebook. |
Zandex Chat (Zoiper) Cookie di configurazione della Zandex Chat. |
Facebook Pixel Consente ai gestori del sito di monitorare le conversioni che si verificano come risultato delle inserzioni pubblicate su Facebook. |