ADI - Assistenza Domiciliare Integrata
L’ADI (Assistenza Domiciliare Integrata) è un servizio volto a fornire cure domiciliari a persone di qualsiasi età non autosufficienti, in condizioni di fragilità, con patologie in atto o con esiti delle stesse. L’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) permette infatti ai soggetti presi in carico di usufruire di prestazioni mediche, infermieristiche, fisioterapiche e assistenziali direttamente a casa, così da consentire loro di continuare a vivere nella propria abitazione.
Il servizio di Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) ha lo scopo di migliorare la qualità di vita del soggetto preso in carico recuperando, quando possibile, una funzione, stabilizzando il quadro clinico e limitando il declino funzionale.
Con il servizio ADI della Cooperativa Raphaël di Desenzano del Garda collaborano le Suore Missionarie Francescane del Verbo Incarnato, che supportano il lavoro del personale sanitario raccogliendo e fornendo risposta ai bisogni del soggetto. Questa cooperazione permette la completa presa in carico della persona, sia dal punto di vista medico che dal punto di vista umano.
Da un punto di vista medico i soggetti beneficiari dell’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) possono usufruire dei seguenti servizi:
SERVIZI INFERMIERISTICI
SERVIZI FISIOTERAPICI
SERVIZI MEDICI
SERVIZI ASSISTENZIALI
Per accedere ai servizi dell’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) l’utente che si trova in situazione di bisogno (oppure per esso i suoi familiari) deve rivolgersi al medico di medicina generale (medico di famiglia), che segnala la richiesta all’UCAM (Unità di Continuità Assistenziale Multidimensionale) del Distretto ATS di riferimento. La segnalazione può essere inoltrata anche dai servizi sociali comunali, dagli ospedali o dalle organizzazioni di volontariato, sempre coinvolgendo il medico di famiglia.
L’equipe dell’ATS, dopo aver effettuato una valutazione multidimensionale a domicilio, propone all’utente o ai suoi familiari un piano di assistenza (PI). Successivamente viene chiesto di scegliere un Ente erogatore del servizio, che verrà contattato dall’ATS per l’attivazione dell’assistenza domiciliare.
Tra gli enti erogatori dell’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) nelle zone del Lago di Garda e della Val Sabbia rientra anche la Cooperativa Raphaël di Desenzano.
CARTA DEI SERVIZI ADI DELLA COOPERATIVA RAPHAEL
La Carta dei Servizi è un patto che la Cooperativa Raphaël stringe con i propri destinatari, rappresenta cioè l’impegno assunto dalla stessa a fornire loro determinati livelli di servizi. Allo stesso tempo è uno strumento di comunicazione con il cittadino, portatore di bisogni e valutatore della qualità dei servizi. L’utente che usufruisce dei servizi di Raphaël è quindi parte fondamentale nel circuito di progettazione e di gestione delle attività, con lo scopo di migliorarne nel tempo la qualità.
In particolare, la Carta dei Servizi dell’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) della Cooperativa Raphaël intende comunicare a tutti i soggetti coinvolti nel progetto (operatori, utenti e famiglie, enti invianti, enti locali):
La presente Carta dei Servizi ADI ha validità pluriennale e viene rinnovata ogni qualvolta che si deve intervenire con significative modifiche rispetto a quanto descritto. L’estratto della Carta dei Servizi denominato “Guida ai Servizi” viene invece ridistribuito ogni volta che si verifica la necessità di aggiornare le informazioni a carattere variabile, per lo più di stampo organizzativo. In caso di aggiornamenti, la versione più recente della Carta dei Servizi ADI della Cooperativa Raphaël è disponibile presso la sede operativa del Servizio ADI della struttura e consegnata a chiunque ne faccia richiesta.
Questa Carta dei Servizi, grazie anche alla collaborazione degli utenti, può divenire uno strumento concreto per un costante miglioramento dei servizi offerti dalla struttura.
"La nostra è una società ricca di messaggi:
si fanno conoscere con i più svariati mezzi di comunicazione; si scrivono su carta.
Anche questo che vi presento, scritto su carta, è un messaggio, destinato
a chi è interessato a conoscere come funziona il Servizio di Assistenza Domiciliare Integrata
e quali sono i motivi ispiratori e gli ideali, che animano l’opera.
Gli antichi coniarono l’assioma “Charta cantat” ma, perché ciò si realizzi,
occorrono cantori che prestano la loro voce alla carta."
Don Pierino Ferrari
UCP-DOM – Cure Palliative Domiciliari
Le cure palliative domiciliari sono rivolte ai pazienti con patologie in fase avanzata che hanno necessità di un supporto psicologico e medico, con lo scopo di migliorare la qualità della loro vita.
Dona online
Il tuo contributo è fondamentale per sostenere gli obbiettivi di sviluppo e gli impegni umanitari e sociali della Cooperativa.
Contattaci
Tutti i contatti degli Ambulatori Raphael per richiedere maggiori informazioni.
5xMille
Destina il tuo 5xMille a Raphaël, che da più di 35 anni è vicino a chi soffre. Nell'ordinario e nell'emergenza. SEMPRE.
Il rispetto della tua privacy è la nostra priorità
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, per fornire le funzionalità dei social network e per analizzare il traffico. Condividiamo anche informazioni sul tuo utilizzo del nostro sito con i nostri partner di social media, pubblicità e analisi che potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto dal tuo utilizzo dei loro servizi. Se accetti di ricevere tutti i cookies, clicca su OK, altrimenti clicca sul tasto impostazioni e fai la tua selezione (il dettaglio dei cookies si vede cliccando su più opzioni).
Gestisci i tuoi cookies
I cookie tecnici aiutano a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
Cookie tecnici
I cookie tecnici aiutano a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
Preferenze cookies (hasConsent, DateProfiling, DateStatistics) Il cookie consente al sito web di ricordare le preferenze sui cookies impostate dall'utente e fornire quindi solo i cookie accettati. |
Gestione sessioni (PHPSESSID, SSID_) Sono identificatori della sessione di navigazione. Possono essere usati per riconoscere l'utente e mantenere lo stato di loggato quando visita nuove pagine. |
Registrazione utente (Users, Ecommerce) Consentono al sito di riconoscere l'utente qualora il sito abbia funzioni di registrazione dell'utente (es. aree riservate, e-commerce). |
Cookie statistici
I cookie statistici aiutano i proprietari di siti web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e riportando informazioni in forma anonima.
Google Analytics (__utma, __utmt, __utmb, __utmc, __utmz, __utmv) Quando un utente naviga le pagine del sito, la libreria analytics.js è utilizzata per registrare informazioni sulle pagine visitate (per esempio, la url della pagina) nel sistema Google Analytics. La libreria di tagging analytics.js usa i cookies per ricordare le precedenti interazioni dell'utente con le pagine web. |
Google Gtag (_ga, _gid, _gat, AMP_TOKEN, _dc_gtm_, _gac_) Quando un utente naviga le pagine del sito, la libreria di tagging gtag.js è utilizzata per registrare informazioni sulle pagine visitate (per esempio, la url della pagina) nel sistema Google Analytics. La libreria di tagging gtag.js usa i cookies per ricordare le precedenti interazioni dell'utente con le pagine web. |
Google Analytics (__utma, __utmt, __utmb, __utmc, __utmz, __utmv) Quando un utente naviga le pagine del sito, la libreria analytics.js è utilizzata per registrare informazioni sulle pagine visitate (per esempio, la url della pagina) nel sistema Google Analytics. La libreria di tagging analytics.js usa i cookies per ricordare le precedenti interazioni dell'utente con le pagine web. |
Google Remarketing (__utma, __utmt, __utmb, __utmc, __utmz, __utmv) Consente ai gestori del sito di accogliere utenti che hanno già visitato il sito web con il messaggio più adatto per loro. |
Cookie profilazione
I cookie di profilazione vengono utilizzati per tracciare i visitatori sui siti Web. L'intenzione è quella di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi di maggior valore per editori e inserzionisti di terze parti.
Facebook Pixel Consente ai gestori del sito di monitorare le conversioni che si verificano come risultato delle inserzioni pubblicate su Facebook. |
Zandex Chat (Zoiper) Cookie di configurazione della Zandex Chat. |
Facebook Pixel Consente ai gestori del sito di monitorare le conversioni che si verificano come risultato delle inserzioni pubblicate su Facebook. |