Amistà
Gruppo per il sostegno e la formazione permanente di coloro che stanno attraversando, direttamente o indirettamente, un percorso di elaborazione del lutto
Desenzano – presso Sala Riunioni - Raphael Laudato Sì- Via Agello 1
IL LUTTO
Il termine “lutto” dà un senso di disagio e suscita un istintivo moto di difesa interiore, si tratta di una ragionevole e comprensibile paura del dolore.
Il corpo si difende dalle aggressioni mediante il dolore che mette all’erta contro il pericolo; pericolo, uguale paura, paura del senso di oscurità, di non noto, di mistero incombente.
Talvolta la mente reagisce alla troppa paura con la “nevrosi” e l’individuo riesce a superarla quando permette ai suoi timori di emergere, lasciando fluire le parole, e allargando piano le maglie costrittive della chiusura verso l’esterno.
Non è un procedimento facile, non si tratta di individuare le paure e di esorcizzarle, ma di permettere alla nostra psiche di riaffrontare la vita.
Ci vuole silenzio e incoraggiamento, rispetto e attesa.
Questo è l’atteggiamento di cui l’esperienza clinica ha mostrato l’efficacia ed è il risultato di un percorso di riflessione che ha continuato ad approfondire il valore della parola, sempre più giocata nell’ambito di uno scambio capace di farsi carico della complessità affettiva e simbolica dell’uomo.
I modi di affrontare l’idea o la realtà della morte o di una perdita, in sintesi del lutto, dipendono fortemente dalla qualità dell’interazione verbale: questa può essere allenata e interiorizzata all’interno di un gruppo guidato dove spontaneità ed esperienze possono essere utilmente indirizzate verso forme accettabili di comunicazione.
Situazioni patologiche di lutto possono essere prevenute dando luogo a una comunicazione onesta, costruita su parole scelte con cura, mirate alla sensibilità del ricevente e scaturite dall’ ascolto e dalla interazione efficace con l’altro.
IL GRUPPO
A settembre del 2019 è nato il gruppo AMISTÀ, gestito dalla Cooperativa Raphael, con l’iniziale obiettivo di supportare e accompagnare i famigliari/caregivers di pazienti inseriti in percorsi di cure palliative con assistenza da parte dell’UCPDOM.
La dottoressa Valeria Zacchi (medico, analista filosofo) e la dottoressa Lara Gigola (psicologa psicoterapeuta) hanno condotto il gruppo integrando le loro diverse competenze per poter affrontare le tematiche della cura e del lutto sia da una prospettiva psicologica sia filosofica o di ricerca di senso profondo.
Il LUTTO è stato in realtà il tema centrale di questo percorso in quanto i membri del gruppo hanno cercato in AMISTÀ il supporto e la possibilità di uno spazio umano atto ad accogliere e a dar voce al dolore per la perdita del proprio caro. La condivisione ha permesso il confronto di esperienze e vissuti differenti dai quali è nato un patrimonio condiviso di domande, di saperi e di conoscenze.
L’esperienza dello scorso anno ci ha resi ancor più consapevoli della grande opportunità che un contesto di gruppo, protetto e professionalmente gestito, possa offrire a chi sta attraversando il tema della morte, tema che non lasciare indifferente nessun uomo.
Per questo riteniamo importante ampliare l’obiettivo per cui è nato AMISTÀ in modo da rendere possibile la partecipazione al gruppo a tutti coloro che, per motivi diversi, cercano un appoggio e un confronto attivo nel delicato processo di elaborazione del proprio lutto.
Acanto all’opportunità dello spazio condiviso resta aperta, in concomitanza o in parallelo, la possibilità di un percorso individuale con gli esperti.
Un gruppo per:
Metodo di conduzione del gruppo
Il format degli incontri prevede:
Aspetti organizzativi
Per informazioni e iscrizioni:
Dott.ssa Valeria Zacchi
Sig.ra Valentina Vavalà
Tel . 030-9969662
RUBRICA: “Letture: Amistà consiglia”
Nel febbraio 2016 Christian Raimo, giornalista e scrittore, in un articolo de “L’internazionale” dal titolo “I libri ci aiutano a non perdere chi amiamo” scriveva:
“Più ci giriamo intorno, più serialmente ci riscopriamo a tornare a quest’idea che in fondo la letteratura non sia altro che un modo per provare a occupare lo spazio della perdita, rendere abitabile un tempo altrimenti inammissibile; quasi che alle volte dovendo far la scelta – di che libro leggere, di cosa interessarsi, di cosa valga la pena davvero parlare – la nostra attenzione venisse magnetizzata dall’unica cosa realmente importante: come farcela a sopravvivere alla morte delle persone care, di chi abbiamo amato, di chi ci ha amato; trovando davvero credibili soltanto quei libri che hanno l’ostinazione di, o che si arrendono a, raccontare l’elaborazione di un lutto, seguendone le tracce con una paradossale fedeltà – per certi versi morbosa, per altri versi inutile e magnificamente gratuita”.
La lettura dell’articolo ha fatto brillare scintille di entusiasmo in alcune partecipanti al Gruppo AMISTÀ, attivato da due collaboratrici della Cooperativa Raphael per sostenere coloro che attraversano un periodo di elaborazione del lutto, che hanno proposto di istituire una rubrica mensile intitolata "Letture: Amistà consiglia".
La rubrica prende il via con "Cambiare l'acqua ai fiori" di Valérie Perrin: "Non piangete la mia morte, celebrate la mia vita".
La storia di Violette, guardiana di un cimitero, si intreccia con altre storie personali in una narrazione avvincente, commovente ed ironica proposto da Lucia Capri.
Alessandra Brioni propone questo mese “Quel che affidiamo al vento” di Laura Imai Messina: " Una cabina telefonica, in un giardino, un telefono non collegato con cui parlare con i propri defunti."
Le cose succedono non puoi fermarle. Se non ti arrendi al dolore nascono cose belle!
La lettura è un modo per vivere molte vite oltre la propria, per esplorare mondi diversi da quello in cui ci muoviamo, per dare alla mente nutrimento, bellezza e per consentirle di allentare la pressione indotta da situazioni faticose.
Una via, quella della lettura, per immergerci in una prospettiva diversa dalla nostra e scoprire che si può guardare con uno sguardo altro ciò che ci circonda e trovare nuove soluzioni agli stessi problemi.
Desenzano
Viale Agello, 1
Dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 19:30 - Sabato dalle 8:30 alle 12:00
Prestazioni accreditate con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e prestazioni erogate in regime di solvenza.
Dona online
Il tuo contributo è fondamentale per sostenere gli obbiettivi di sviluppo e gli impegni umanitari e sociali della Cooperativa.
5xMille
Destina il tuo 5xMille a Raphaël, che da più di 35 anni è vicino a chi soffre. Nell'ordinario e nell'emergenza. SEMPRE.
Contattaci
Tutti i contatti degli Ambulatori Raphael per richiedere maggiori informazioni.
Il rispetto della tua privacy è la nostra priorità
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, per fornire le funzionalità dei social network e per analizzare il traffico. Condividiamo anche informazioni sul tuo utilizzo del nostro sito con i nostri partner di social media, pubblicità e analisi che potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto dal tuo utilizzo dei loro servizi. Se accetti di ricevere tutti i cookies, clicca su OK, altrimenti clicca sul tasto impostazioni e fai la tua selezione (il dettaglio dei cookies si vede cliccando su più opzioni).
Gestisci i tuoi cookies
I cookie tecnici aiutano a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
Cookie tecnici
I cookie tecnici aiutano a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
Preferenze cookies (hasConsent, DateProfiling, DateStatistics) Il cookie consente al sito web di ricordare le preferenze sui cookies impostate dall'utente e fornire quindi solo i cookie accettati. |
Gestione sessioni (PHPSESSID, SSID_) Sono identificatori della sessione di navigazione. Possono essere usati per riconoscere l'utente e mantenere lo stato di loggato quando visita nuove pagine. |
Registrazione utente (Users, Ecommerce) Consentono al sito di riconoscere l'utente qualora il sito abbia funzioni di registrazione dell'utente (es. aree riservate, e-commerce). |
Cookie statistici
I cookie statistici aiutano i proprietari di siti web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e riportando informazioni in forma anonima.
Google Analytics (__utma, __utmt, __utmb, __utmc, __utmz, __utmv) Quando un utente naviga le pagine del sito, la libreria analytics.js è utilizzata per registrare informazioni sulle pagine visitate (per esempio, la url della pagina) nel sistema Google Analytics. La libreria di tagging analytics.js usa i cookies per ricordare le precedenti interazioni dell'utente con le pagine web. |
Google Gtag (_ga, _gid, _gat, AMP_TOKEN, _dc_gtm_, _gac_) Quando un utente naviga le pagine del sito, la libreria di tagging gtag.js è utilizzata per registrare informazioni sulle pagine visitate (per esempio, la url della pagina) nel sistema Google Analytics. La libreria di tagging gtag.js usa i cookies per ricordare le precedenti interazioni dell'utente con le pagine web. |
Google Analytics (__utma, __utmt, __utmb, __utmc, __utmz, __utmv) Quando un utente naviga le pagine del sito, la libreria analytics.js è utilizzata per registrare informazioni sulle pagine visitate (per esempio, la url della pagina) nel sistema Google Analytics. La libreria di tagging analytics.js usa i cookies per ricordare le precedenti interazioni dell'utente con le pagine web. |
Google Remarketing (__utma, __utmt, __utmb, __utmc, __utmz, __utmv) Consente ai gestori del sito di accogliere utenti che hanno già visitato il sito web con il messaggio più adatto per loro. |
Cookie profilazione
I cookie di profilazione vengono utilizzati per tracciare i visitatori sui siti Web. L'intenzione è quella di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi di maggior valore per editori e inserzionisti di terze parti.
Facebook Pixel Consente ai gestori del sito di monitorare le conversioni che si verificano come risultato delle inserzioni pubblicate su Facebook. |
Zandex Chat (Zoiper) Cookie di configurazione della Zandex Chat. |
Facebook Pixel Consente ai gestori del sito di monitorare le conversioni che si verificano come risultato delle inserzioni pubblicate su Facebook. |