La storia
La cooperativa Raphaël, fondata il 13 gennaio del 1984 da Don Piero Ferrari, ha come scopo quello di sensibilizzare le persone riguardo all’importanza della prevenzione primaria e secondaria contro le malattie oncologiche, coinvolgendole e invitandole a diventare amici di Raphaël.
Tema centrale del pensiero e dell’opera di Don Piero è la dignità della persona umana.
“Ogni persona merita il massimo rispetto e la più attenta considerazione, specie se malata e, quindi, indebolita nelle sue abituali difese. Chi intende accogliere la nostra proposta condivide l’apprezzamento, sull’uso delle proprie energie da spendere in favore dell’umanità. Chi s’imbarca con noi nel ‘folle progetto’ depone l’idea del far carriera e si oppone a quell’altra di far soldi: suo intento è compiere un gesto pionieristico per combattere determinati malanni fisici dell’umanità, mentre ricava da sé medesimo il gusto di migliorarsi, rendendosi utile agli altri”.
Le tappe fondamentali del cammino
1984 Costituzione in cooperativa, il 13 gennaio.
1986 Apertura del primo ambulatorio a Calcinato in un edificio di proprietà della Cooperativa.
1988 Nascita della Fondazione Maria Rosa Cremonesi, nata per dare un forte impulso alla ricerca, in particolare contro il cancro.
1989 Apertura di un ambulatorio oncologico a Iseo.
(Nel 1997 l’ambulatorio viene trasferito a Clusane, presso una struttura messa a disposizione dall’Associazione Comunità Mamré.)
1990 Alle soglie dell’estate, incominciano le trasmissioni di Radio Raphaël, con la copertura iniziale del Sebino e della Franciacorta.
1991 Di fronte all’esperienza dei servizi ambulatoriali, Don Piero riprese l’idea iniziale di una struttura di degenza per la prevenzione, diagnosi e cura del cancro, al fine di realizzare la integrale presa in carico del paziente oncologico in tutto il suo iter di cura.
I frati francescani conventuali gli vendettero un edificio a Rivoltella, sulle rive al lago di Garda, alla metà del prezzo di mercato. La struttura fu denominata Laudato Sì’.
(Nel 2000 fu saldata l’ultima rata del debito contratto con i Conventuali.)
1994 Il 28 maggio viene istituita l’Associazione di volontariato Amici di Raphaël, con sede a Calcinato, per il sostegno delle attività della Cooperativa.
1996 Apertura di un ambulatorio oncologico a Castel Goffredo (Mn), in collaborazione con il Comitato Castellano per la lotta contro i tumori.
1996 Apertura del laboratorio di analisi ematochimiche presso il Laudato Sì’ di Rivoltella del Garda. Nel 2005 il servizio si trasferisce in via Benedetto Croce 29, sempre a Rivoltella.
1997 Apertura, presso il Laudato Sì’ di Rivoltella del Garda, di un ambulatorio oncologico, che sarà successivamente arricchito con servizio di endoscopia digestiva.
1997 Apertura di un ambulatorio oncologico a Lograto, in una struttura messa a disposizione dalla Fondazione Morando.
2000 Apertura di un ambulatorio a Lovere (Bg), presso il Centro Polispecialistico.
2006 Il 19 giugno, da parte dei rappresentanti dell’Associazione Comunità Mamré, dell’Associazione Comunità del Cenacolo e delle Missionarie Francescane del Verbo Incarnato, fu costituita la Fondazione Laudato Sì’ onlus.
Il 23 settembre iniziarono i lavori edili per la costruzione dell’Ospedale oncologico Laudato Sì’ a Rivoltella del Garda.
2010 Avvio, il 29 giugno, in convenzione con l’ASL di Brescia, del servizio ADI – Assistenza domiciliare integrata tramite credits e voucher.
2012 Accreditamento, alla luce delle nuove normative del servizio ADI e accreditamento dell’ADI cure palliative.
Dona online
Il tuo contributo è fondamentale per sostenere gli obbiettivi di sviluppo e gli impegni umanitari e sociali della Cooperativa.
5xMille
Destina il tuo 5xMille a Raphaël, che da più di 35 anni è vicino a chi soffre. Nell'ordinario e nell'emergenza. SEMPRE.
Il rispetto della tua privacy è la nostra priorità
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, per fornire le funzionalità dei social network e per analizzare il traffico. Condividiamo anche informazioni sul tuo utilizzo del nostro sito con i nostri partner di social media, pubblicità e analisi che potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto dal tuo utilizzo dei loro servizi. Se accetti di ricevere tutti i cookies, clicca su OK, altrimenti clicca sul tasto impostazioni e fai la tua selezione (il dettaglio dei cookies si vede cliccando su più opzioni).
Gestisci i tuoi cookies
I cookie tecnici aiutano a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
Cookie tecnici
I cookie tecnici aiutano a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
Preferenze cookies (hasConsent, DateProfiling, DateStatistics) Il cookie consente al sito web di ricordare le preferenze sui cookies impostate dall'utente e fornire quindi solo i cookie accettati. |
Gestione sessioni (PHPSESSID, SSID_) Sono identificatori della sessione di navigazione. Possono essere usati per riconoscere l'utente e mantenere lo stato di loggato quando visita nuove pagine. |
Registrazione utente (Users, Ecommerce) Consentono al sito di riconoscere l'utente qualora il sito abbia funzioni di registrazione dell'utente (es. aree riservate, e-commerce). |
Cookie statistici
I cookie statistici aiutano i proprietari di siti web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e riportando informazioni in forma anonima.
Google Analytics (__utma, __utmt, __utmb, __utmc, __utmz, __utmv) Quando un utente naviga le pagine del sito, la libreria analytics.js è utilizzata per registrare informazioni sulle pagine visitate (per esempio, la url della pagina) nel sistema Google Analytics. La libreria di tagging analytics.js usa i cookies per ricordare le precedenti interazioni dell'utente con le pagine web. |
Google Gtag (_ga, _gid, _gat, AMP_TOKEN, _dc_gtm_, _gac_) Quando un utente naviga le pagine del sito, la libreria di tagging gtag.js è utilizzata per registrare informazioni sulle pagine visitate (per esempio, la url della pagina) nel sistema Google Analytics. La libreria di tagging gtag.js usa i cookies per ricordare le precedenti interazioni dell'utente con le pagine web. |
Google Analytics (__utma, __utmt, __utmb, __utmc, __utmz, __utmv) Quando un utente naviga le pagine del sito, la libreria analytics.js è utilizzata per registrare informazioni sulle pagine visitate (per esempio, la url della pagina) nel sistema Google Analytics. La libreria di tagging analytics.js usa i cookies per ricordare le precedenti interazioni dell'utente con le pagine web. |
Google Remarketing (__utma, __utmt, __utmb, __utmc, __utmz, __utmv) Consente ai gestori del sito di accogliere utenti che hanno già visitato il sito web con il messaggio più adatto per loro. |
Cookie profilazione
I cookie di profilazione vengono utilizzati per tracciare i visitatori sui siti Web. L'intenzione è quella di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi di maggior valore per editori e inserzionisti di terze parti.
Facebook Pixel Consente ai gestori del sito di monitorare le conversioni che si verificano come risultato delle inserzioni pubblicate su Facebook. |
Zandex Chat (Zoiper) Cookie di configurazione della Zandex Chat. |
Facebook Pixel Consente ai gestori del sito di monitorare le conversioni che si verificano come risultato delle inserzioni pubblicate su Facebook. |