Torna indietro |

Un mantello più grande.

Questo Natale stai con noi!

Partecipa alla Campagna “Un mantello più grande” per ampliare la nostra Unità di Cure Palliative Domiciliari e garantire cure specialistiche presso la propria casa a un numero sempre più ampio di pazienti.

Nel nostro agire quotidiano viviamo da tempo il disagio di non poter assistere, supportare, e accompagnare tutte le persone (e le loro famiglie) che ci interpellano. Vorremmo provare a valicare anche questa frontiera, per farci prossimi a un numero sempre più ampio di persone.

Questo Natale scegli di sostenerci!
Partecipa alla campagna “Un mantello più grande”


Ogni donazione, anche la più piccola, è importante ed è ricca di significato.
Anche tu puoi fare la differenza, per garantire cure ed assistenza a chi vuole essere accudito nella propria casa, attorniato dai suoi cari. 

Scegli tu la cifra con cui vuoi attivarti al nostro fianco

€ 15,00

Partecipi all’ampliamento del servizio

€ 25,00

Sostieni 1 ora di intervento infermieristico a domicilio

€ 60,00

Sostieni 1 ora di intervento con il supporto psicologico

€ 100,00

Sostieni un intervento domiciliare

Donare è semplice e puoi scegliere la modalità che preferisci!

Bonifico

Iban: IT 58 Z 08676 54171 000000102350 
Intestato a: Raphaël Società Cooperativa Sociale onlus
Causale: Un mantello più grande Natale 2023

Paypal

Clicca qui per donare attraverso la nostra campagna su Paypal

Panettoni della solidarietà

     Presso gli stand ed i mercatini dell’Associazione Amici di Raphaël. 
Donazione minima consigliata 13€.

Ogni anno in Italia oltre 543.000 persone adulte necessitano di cure palliative. Si stima però che l’offerta complessiva sia di sole 124.063 unità, con un tasso di copertura del bisogno pari al 23%. La Lombardia è la prima regione per bisogno di cure palliative nella popolazione adulta. 

Cosa sono: le cure palliative (dal latino pallio = mantello) sono definite dall’Organizzazione Mondiale Sanità (OMS) come un approccio che migliora la qualità di vita di pazienti e famiglie che si confrontano con malattie inguaribili.

A chi sono rivolte: a persone di ogni età con gravi sofferenze dovute alla malattia, oncologica ma non solo, e in particolare a coloro che si avvicinano alla fine della vita, coinvolgendo nel processo di cura anche le famiglie e i caregiver.